![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Il percorso espositivo del Museo di Storia Naturale di Crocetta del Montello sviluppa la storia della vita sul nostro pianeta in
quattro grandi momenti.
- Dalle origini della vita alla comparsa dei mammiferi
- Teorie evolutive del genere Homo
- I grandi mammiferi del quaternario
- La storia dell'uomo attraverso le sue scoperte
Il museo, strutturato in moduli espositivi, propone didatticamente il percorso evolutivo della vita sulla terra e la storia dell'uomo attraverso alcune sue scoperte. In questi moduli espositivi sono sintetizzati alcuni punti fondamentali della nostra storia, e ne è facilitata la lettura mediante l'esposizione di reperti paleontologici ed archeologici, pannelli illustrativi, zone interattive e dimostrazioni pratiche (ad esempio l'accensione del fuoco).
Laboratori didattici
da eseguirsi in museo o in classe
- Ricostruzione di modelli da fossili
dai resti di un'antica forma di vita prende forma il corpo dell'animale scomparso (trilobite). - Simulazione di scavo (solo in Museo)
si tratta di un'attività di simulazione delle tecniche di indagine, di lavoro e di rilievo dell'archeologo. - Pittura rupestre
si ripercorrono le tecniche dell'uomo paleolitico utilizzando pigmenti naturali per realizzare pitture preistoriche. - Manipolazione dell'argilla
i partecipanti vengono aiutati a realizzare un manufatto a scelta tra copia di fossile (trilobite o amonite); modellino di dinosauro; la Dea Madre o Venere preistorica; il bisonte copiando la testa di un propulsore; un vasetto tipico della cultura neolitica. - Musica primitiva e danza tribale
un divertente laboratorio che racconta la scoperta del ritmo, l'invenzione dei suoni e della danza. - Capanna preistorica (solo in Museo)
con tecnica primitiva si realizza la struttura e la copertura di una antica capanna paleolitica. - Lavorazione del metallo
riproduzione di antichi monili con verghe o fili di rame.
Lezioni
in Museo o in Classe
- Evoluzione della vita sulla terra (solo in classe, sostituisce la visita in museo)
Dalle prime forme viventi alla comparsa dell'uomo in un percorso diacronico. - La preistoria nel Veneto
La frequentazione umana nel Veneto dal Paleolitico inferiore all'età dei metalli.
- La neolitizzazione
Come cambia l'Europa sotto la spinta della rivoluzione agricola.
- L'arte Preistorica
Evoluzione del pensiero umano attraverso le manifestazioni plastiche e pittoriche.
Nota bene: Si possono preparare anche lezioni specifiche su argomenti da coordinare con il corpo docente, da effettuarsi in museo o in classe (durata da concordare)
Escursioni sul territorio
- I ripari sotto roccia di Marcesina
Segni della glaciazione e antichi ripari sull'altopiano di Asiago (se non c'è neve).
- Siti preistorici del Tavaran e Buoro
La magia dei luoghi preistorici in prossimità di grotte e sorgenti.
TEMPI E COSTI
Ingresso:
Ridotto 3,00 € (bambini sopra i 6 anni, anziani sopra i 65 anni, disabili)
Intero 4,50 €
Gratuito (bambini sotto 6 anni, un accompagnatore per disabile)
Attività per le scuole
(ingresso compreso ) | durata: | costo: | |||
1. | Visita guidata in museo | 2 ore | 7,50 €/studente | ||
2. | Visita guidata e un laboratorio | 3 ore | 11,00 €/studente | ||
3. | Visita guidata e due laboratori | 4 ore | 13,50 €/studente | ||
4. | Visita guidata e tre laboratori | 5 ore | 15,00 €/studente |
Attenzione: - per pagamenti in contantisconto di € 0,50 a studente;
- per attività effettuate nei mesi di ottobre, novembre, dicembre e gennaio sconto di € 0,50 a studente.
Escursioni sul territorio
Per mezza giornata 7,00 €/studente
Per tutta la giornata 9,00 €/studente
Conferenza e laboratori in classe - Museo a Km 0
Costo 58,00 €/ora + contributo tragitto
Conferenza durata due ore
laboratori durata un'ora cadauno
Attenzione: in caso di pagamento in contanti sconto di € 5,00 a ora
Visite guidate on line - Museo in Diretta
Costo € 40,00 €/ora
durata 1 ora