Una vetrina sul territorio
Proponiamo alcuni itinerari sul territorio, dove i castelli, le abazie e le bonifiche agricole costituivano e in parte costituiscono tutt'oragli elementi dominanti del paesaggio.
Le testimonianze visive sono evidenti e facilitano la lettura dei modelli di vita imposti dai monaci, voluti dai castellani e subiti dai contadini. Osservando la campagna si possono vedere le opere di bonifica e gli ingegnosi sistemi idraulici capaci di far funzionare i mulini.
Con il supporto di audiovisivi e la partecipazione di un dialogo attivo, vengono presentate le tappe principali di questo momento della civiltà italiana, promuovendo delle riflessioni continue sul processo evolutivo dell'economia, della cultura, delle strutture sociali del'organizzazione del territorio, visualizzando in modo concreto le tappe fondamentali.
Laboratori didattici
da eseguirsi in museo o in classe
- Miniatura e scrittura con la penna d'oca. Dopo l'analisi di un antico testo si riproduce la copia di un documento utilizzando gli strumenti medioevali.
- La ceramica medioevale. Alla scoperta delle antiche tecniche dell'ingobbiatura, dell'incisione e della pittura con gli ossidi come avveniva nei laboratori medioevali*.
(*costa 1,00 euro in più per l'acquisto del piatto e 1,00 euro per la cottura) - Laboratorio di cucina, alla riscoperta degli alimenti semplici. Usando il latte si prepara la ricotta.
- Tempera su tavola. Realizzazione di una icone religiosa rispettando gli schemi romantici o gotici*.
(*costa 1,00 euro in più per l'acquisto del materiale) - Il mastro incisore. Incisione su linoleum per simulare le antiche xilografie*.
(*costa 1,00 euro in più per l'acquisto del materiale)
Lezioni
in Museo o in Classe
- Uso della terra e la casa come elementi caratterizzanti del paesaggio medioevale.
- Il maestro artigiano nelle botteghe medioevali, da miniature a documenti lapidei.
- Dal romanico al gotico, le diverse concezioni dell'architettura, della scultura e della pittura.
Escursioni sul territorio
- Il Quartier del Piave
I castelli, l'abazia di Follina e i campi chiusi di Moriago con le sistemazioni idrauliche. - Il Montello
L'eremo di San Girolamo, la certosa e l'uso del bosco nell'economia della Repubblica di Venezia.
Nota bene: Si possono preparare anche lezioni o escursioni specifiche su argomenti da coordinare con il corpo docente, da effettuarsi in museo, in classe o sul territorio (durata da concordare)
TEMPI E COSTI
Lezione in Museo
Costo 4,20 €/studente + (3,00 € ingresso)
Durata due ore
Laboratori didattici in Museo
Costo 5,30 €/studente a laboratorio + (3,00 € ingresso se si fanno solo laboratori)
Durata due ore a laboratorio
Escursioni sul territorio
Per mezza giornata 7,00 €/studente
Per tutta la giornata 9,00 €/studente
Lezione interattiva e/o laboratori didattici in classe
Costo 58,00 €/ora + contributo tragitto
Durata lezione due ore
Attenzione: - per pagamenti in contanti € 53,00 all'ora;